web analytics

Truffe agli anziani: qualche consiglio per evitarle

Home - Blog Detail

L’estate è per molti di noi la stagione delle vacanze e della spensieratezza. Per altri può invece rappresentare un periodo in cui le insidie si moltiplicano: è il caso degli anziani, in particolare quelli costretti a vivere in condizioni di solitudine ed isolamento.

Sono loro infatti, deboli e vulnerabili, ad essere le vittime predilette di malintenzionati che non si fanno scrupoli a sceglierli come oggetto di raggiri, truffe e furti.

Si tratta di un fenomeno di vasta portata e che ogni anno puntualmente si ripresenta quando le città si svuotano: arginarlo è difficile, ma possiamo provare a fornire qualche consiglio utile per mettere in guardia i nostri cari salvaguardandone il portafogli ma soprattutto l’incolumità e la sicurezza.

Prima di tutto, come si presenta il malintenzionato? Come è ovvio il suo aspetto non risponde a criteri di riconoscimento univoci, per questo possiamo affermare che la parola d’ordine deve essere diffidenza: uomo o donna, da solo o in coppia, il truffatore ha nella maggior parte dei casi un aspetto curato e rassicurante, è abile nel parlare, indossa spesso uniformi, tenute da lavoro oppure può mostrarci tesserini che ne dimostrano l’appartenenza ad enti pubblici o privati. Dunque, anche quando a suonare alla nostra porta o a fermarci per strada sono soggetti apparentemente innocui e affidabili, è bene non aprire o non dare loro confidenza.

Succede spesso che gli anziani vengano fermati all’uscita o di ritorno dalla banca o dalle Poste, quindi dopo aver riscosso la pensione o effettuato un semplice prelievo: anche in questi casi, bisogna diffidare di chi ci chiede informazioni che riguardano le nostre attività finanziare oppure, peggio, di “controllare” per qualche motivo le banconote. È buona regola anche evitare i prelievi eccessivamente consistenti. Può inoltre essere utile non essere “abitudinari”: evitare cioè le visite in filiale sempre al medesimo giorno e ora o facendo sempre lo stesso percorso.

Va poi ricordato che nessun dipendente o affiliato ha facoltà di chiederci di affidare loro carte, bancomat, codici PIN, libretti postali, ecc.

Altrettanto frequenti sono poi quelle che possiamo definire “truffe porta a porta”: quella delle pietre preziose, quella delle bollette da pagare, quella del pacco da consegnare ad un parente o ancora quella del forestiero bisognoso di un aiuto sono le più celebri e ricorrenti nei racconti dei malcapitati. Tutte hanno lo scopo di sottrarre rapidamente più o meno consistenti somme di denaro alle vittime.

In tutti questi casi, o in qualunque altra circostanza in cui si avverta il pericolo non bisogna esitare a chiamare le forze dell’ordine oppure a chiedere aiuto a vicini e parenti.

Contattaci per una consulenza gratuita
risponderemo a tutte le domande e valuteremo insieme il servizio più adatto alle tue esigenze​

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Selezionare il servizio

ogni giorno ci prendiamo cura delle persone che ami

Office location

Le strutture

La Casa di Trepuzzi

Via Mazzotta - 73019 Trepuzzi (Lecce)

La Casa di Squinzano

Via Raffaello Sanzio - Squinzano (Lecce)

Orari lavorativi

© 2024 Created by bpmsoft