web analytics

Patologie da calore: come prevenirle, riconoscerle ed intervenire in caso di malore

Home - Blog Detail

In questo periodo dell’anno proliferano da parte di media, dei medici e degli esperti i consigli su come affrontare le temperature elevate e su quali siano i comportamenti da tenere per evitare le cosiddette “patologie da calore”, ovvero di quei malori che possono avere esiti anche molto gravi per le categorie più a rischio, come quella degli anziani.

Sincopi da calore, esaurimenti da calore e colpi di calore si verificano in seguito ad esposizioni prolungate a temperature elevate: in queste situazioni il nostro organismo non risulta più essere in grado di dissipare il calore accumulato e di mantenere quindi la temperatura corporea in un range compreso tra i 35.5° e i 37.7°.

Sappiamo come prevenirle: evitando di uscire nelle ore più calde della giornata, indossando un abbigliamento consono, quindi leggero e possibilmente in fibre naturali, rinfrescando l’ambiente domestico, indossando sempre un copricapo, bevendo molto.

Ma sappiamo realmente in cosa consistono queste patologie?

Vediamo insieme la caratteristiche di ciascuna e in cosa differiscono:

  • Sincope da calore: frequente nei soggetti anziani, si manifesta con lo svenimento e si verifica in seguito ad un esercizio fisico prolungato, ad uno sforzo eccessivo, ad una prolungata stazione eretta o al brusco passaggio dalla posizione seduta o distesa a quella in piedi;
  • Esaurimento da calore: è la condizione causata dall’eccessiva perdita di liquidi e sali minerali. Si manifesta mediante sintomi quali cefalea, vertigini, stordimento, debolezza, sudorazione, offuscamento della vista, nausea e può comportare svenimenti, collassi e/o perdite di conoscenza, frequentemente accompagnati da abbassamenti di pressione con aumento della frequenza cardiaca;
  • Colpo di calore: colpisce prevalentemente anziani, bambini, individui obesi e soggetti affetti da malattie cardiocircolatorie, dei reni, dei polmoni o del fegato. È la più grave di queste patologie: può infatti essere letale se non affrontata con un intervento tempestivo. Insorge solitamente in seguito a soggiorni prolungati in ambienti troppo caldi, poco ventilati e umidi, o, anche in soggetti sani, a causa di un’attività fisica intensa e prolungata in condizioni di temperatura ed umidità elevate. Simile nelle sue manifestazioni all’esaurimento da calore, insorge all’improvviso manifestandosi con stati di confusione e disorientamento, ma può contemplare condizioni anche molto gravi quali convulsioni e coma.

Come intervenire?

Evitare i farmaci, pressochè inutili in queste situazioni.

Chiamare immediatamente i soccorsi e in attesa di questi, se possibile, spostare il soggetto colpito da malore allontanandolo dalla fonte di calore e trasportandolo in luogo fresco, asciutto e ventilato, cercando di raffreddarne il corpo con spruzzi di acqua fresca (non fredda), avvolgendolo in un lenzuolo bagnato e provando a farlo bere.

Contattaci per una consulenza gratuita
risponderemo a tutte le domande e valuteremo insieme il servizio più adatto alle tue esigenze​

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Selezionare il servizio

ogni giorno ci prendiamo cura delle persone che ami

Office location

Le strutture

La Casa di Trepuzzi

Via Mazzotta - 73019 Trepuzzi (Lecce)

La Casa di Squinzano

Via Raffaello Sanzio - Squinzano (Lecce)

Orari lavorativi

© 2024 Created by bpmsoft