web analytics

Osteoporosi: la prevenzione inizia a tavola

Home - Blog Detail

L’osteoporosi è una malattia sistemica caratterizzata dalla riduzione della massa ossea e dall’alterazione della microarchitettura del tessuto scheletrico, che diventa più fragile e più esposto al rischio di fratture, in particolare a carico di femore, polso e vertebre.

Malattia a prevalenza femminile, colpisce una donna su 4 superati i 40 anni.

Prevenire ed arginare questo fenomeno è possibile adottando uno stile di vita che limiti i principali fattori di rischio quali fumo, alcol, caffè ed eccessiva magrezza e che si avvalga di un’attività fisica regolare.

Inoltre è stato dimostrato quanto un’adeguata alimentazione contribuisca alla salute delle ossa preservandone la resistenza.

È innanzi tutto indispensabile fornire al nostro organismo l’adeguato apporto di calcio: durante la menopausa infatti la perdita di estrogeni può accelerare la perdita di massa ossea, di conseguenza l’esigenza di calcio aumenta. Ma attenzione! I latticini, il cui consumo eccessivo può essere nocivo per la nostra salute, non ne sono l’unica fonte. Ad essi si affiancano infatti verdure a foglia larga come il cavolo, la frutta secca (mandorle) o fresca quali le arance ed i legumi.

Complementare al calcio è la vitamina D, che ne favorisce l’assorbimento: per accumularla abbiamo bisogno di esporci quotidianamente alla luce solare, ma possiamo integrare con alcuni alimenti quali olio di fegato di merluzzo e in generale pesci grassi, ostriche e gamberi, formaggi e prodotti caseari come il burro, tuorlo d’uovo, funghi e carne di fegato ma anche latte (di soia e/o di origine animale), farina d’avena e succo d’arancia.

Da evitare invece è l’eccessivo apporto di fosforo, che accelera la perdita di calcio e magnesio. Va dunque limitato il consumo di carne rossa, di cibi elaborati e di bevande gassate. Stesso discorso per quanto riguarda il sodio: attenzione dunque non soltanto al sale aggiunto alle pietanze, ma anche a quello nascosto negli insaccati e nei salumi, nel pane e nei prodotti da forno, negli snack confezionati, nel dado da brodo e nei prodotti in salamoia.

Acqua, frutta, verdura e cereali integrali vanno consumati a volontà.

Contattaci per una consulenza gratuita
risponderemo a tutte le domande e valuteremo insieme il servizio più adatto alle tue esigenze​

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Selezionare il servizio

ogni giorno ci prendiamo cura delle persone che ami

Office location

Le strutture

La Casa di Trepuzzi

Via Mazzotta - 73019 Trepuzzi (Lecce)

La Casa di Squinzano

Via Raffaello Sanzio - Squinzano (Lecce)

Orari lavorativi

© 2024 Created by bpmsoft