web analytics

L'ansia negli individui della terza età: alcune precisazioni

Home - Blog Detail

Fattori di natura psicosociale come la salute cagionevole, l’isolamento, il declino fisico e cognitivo possono indurre nelle persone anziane stati di preoccupazione che possono degenerare in veri e propri disturbi d’ansia.

Bisogna però distinguere le manifestazioni di ansia fisiologica, normali soprattutto nella terza età, da quelle che evidenziano invece una condizione patologica: quest’ultima si distingue dalla prima per la presenza di sintomi precisi ed univoci, sia fisici (tremori, dolori e tensioni muscolari, iperattività neurovegetativa, sudorazione, palpitazioni, nausea e diarrea, bocca secca) che cognitivi (irritabilità, difficoltà a concentrarsi, preoccupazioni, psicosi), oltre a disturbi del sonno, disturbi fobici e di panico, crisi di natura ossessiva e/o compulsiva, manie di persecuzione.

La sintomatologia non presenta evidenti differenze rispetto a quella che si riscontra nei soggetti di giovane età, ma in quelli anziani può condurre a conseguenze più serie sul piano comportamentale che facilmente possono essere confuse con i sintomi di altre patologie, ad esempio le malattie neurologiche. Inoltre nei soggetti affetti da patologie quali l’ipoglicemia o l’ipertiroidismo che producono tremore, tachicardia o ipereccitabilità, o ancora l’infarto miocardico silente, l’embolia polmonare, e l’attacco ischemico transitorio va prestata particolare attenzione: queste patologie presentano infatti un quadro sintomatico del tutto simile a quello dei disturbi dell’ansia, così come può produrre effetti simili il consumo di caffeina, alcool e/o ipnotici.

Al fine di diagnosticare un effettivo stato di ansia patologica è bene quindi sgomberare il campo da tutte queste eventualità.

A contribuire in qualità di fattori di rischio specifici, oltre a quelle condizioni tipiche della terza età già elencate, sono:

  • appartenenza al genere femminile;
  • condizione di divorzio o vedovanza;
  • allontanamento dalla propria abitazione e degenza in case di cura;
  • reddito basso e situazione economica problematica, indigenza;
  • ipertensione;
  • complicazioni di patologie cardiache o gastrointestinali;
  • consumo o interruzione di particolari classi di farmaci.

Il trattamento degli stati di ansia consiste quasi sempre nella terapia farmacologica: se approntata con le dovute cautele, questa produce risultati apprezzabili. Altrettanto utili possono però rivelarsi l’attività fisica, una dieta appropriata e le terapie alternative e complementari. È compito invece di chi assiste il paziente, che egli sia un familiare o una figura professionale, prestargli il dovuto ascolto e accertarsi che l’anziano segua, insieme alla terapia prescritta, le abitudini più adeguate alla propria condizione.

Contattaci per una consulenza gratuita
risponderemo a tutte le domande e valuteremo insieme il servizio più adatto alle tue esigenze​

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Selezionare il servizio

ogni giorno ci prendiamo cura delle persone che ami

Office location

Le strutture

La Casa di Trepuzzi

Via Mazzotta - 73019 Trepuzzi (Lecce)

La Casa di Squinzano

Via Raffaello Sanzio - Squinzano (Lecce)

Orari lavorativi

© 2024 Created by bpmsoft