Siamo ormai in piena estate ed il caldo torrido si fa sentire ovunque: sono tanti i rischi corsi dagli anziani durante questo periodo in termini di salute, e tra questi alcuni riguardano specificatamente coloro che soffrono di malattie cardiovascolari.

Vediamo una breve lista di comportamenti e buone abitudini che durante la terza età sarebbe bene tenere al fine di salvaguardare la salute:

  • Vacanze: la destinazione della vacanza va scelta con perizia. Ad esempio, il paziente cardiopatico dovrebbe escludere la montagna oltre i 1500 metri che non giova ai problemi e alle malattie respiratorie di cui solitamente soffre. Durante il periodo di villeggiatura, è altresì importante che il paziente non interrompa la sua terapia farmacologica, ed è quindi indispensabile premunirsi della quantità di farmaci necessari.
  • Idratazione: il mantenimento del giusto livello di idratazione è fondamentale per tutti, soprattutto per gli anziani. È necessario dunque bere spesso, anche quando la sete non si fa sentire, come può accadere in età avanzata. Piccole porzioni di frutta e verdura mangiate durante la giornata possono inoltre contribuire al reintegro dei sali minerali persi. Da evitare l’alcool e le bevande gassate o eccessivamente fredde.
  • Attività motoria: una passeggiata giova all’organismo in tutte le stagioni e ad ogni età, purché si evitino le ore più calde.
  • Pressione e diabete: in estate è bene consultare il medico per adeguare le terapie sia nel caso in cui si soffra di pressione bassa, che in caso di pressione alta. Lo stesso vale per i soggetti diabetici, che possono incorrere in pericolose ipoglicemie.