web analytics

Dolori articolari: perché aumentano con il freddo?

Home - Blog Detail

Per un anziano ogni stagione ha i suoi pro e i suoi contro. L’arrivo dei primi freddi, in particolare, costituisce un momento delicato per coloro che soffrono di malattie reumatiche come l’artrosi, malattia cronica e degenerativa che riguarda le cartilagini e comporta la progressiva perdita delle componenti anatomiche che normalmente le compongono.

Direttamente collegata all’avanzare dell’età, l’artrosi interessa perlopiù colonna vertebrale, ginocchia, anche e dita di mani e piedi. Può insorgere sia in un’articolazione sana (artrosi primitiva) che in seguito a deformità congenite o acquisite, traumi, processi infettivi e/o infiammatori, sovraccarichi funzionali (artrosi secondaria). A favorirne lo sviluppo, insieme all’età, sono fattori meccanici, il sovrappeso, fattori genetici e malattie endocrino-metaboliche.

Il peggioramento durante autunno ed inverno dei pazienti con artrosi è molto comune, perché le basse temperature e l’umidità penetrano nei tessuti e li sottopongono ad uno stress termico importante. Peggiorano dunque quelle che sono le manifestazioni essenziali della malattia, ovvero il dolore profondo e localizzato, la rigidità tipica dopo un periodo di stasi e la limitazione funzionale, insieme al gonfiore e alla tumefazione al livello dell’articolazione interessata. Ad essere particolarmente interessate sono di solito le ginocchia e le dita sia delle mani che dei piedi. Le fredde temperature sono inoltre responsabili del fenomeno di Raynaud, che consiste nella costrizione dei vasi e nel conseguente colorito prima bianco, poi blu e infine rosso delle dita. Ma i problemi non riguardano solo gli arti: altrettanto comune nei pazienti affetti da artrosi è infatti il mal di schiena.

Non abbiamo a disposizione un farmaco specifico in grado di arrestare né la malattia né il suo peggioramento correlato alle temperature, possiamo però affidarci alla somministrazione di analgesici e alle infiltrazioni intrarticolari, entrambi efficaci nel limitare i fastidi tipici dell’artrosi. Altrettanto efficaci sono l’adozione di uno stile di vita compatibile con la patologia e la correzione di eventuali condizioni di diabete e disturbi vascolari. Infine, sono senz’altro fondamentali il recupero di uno stile di vita attivo e l’adozione di una dieta adeguata e volta (quando necessario) alla perdita di peso.

Contattaci per una consulenza gratuita
risponderemo a tutte le domande e valuteremo insieme il servizio più adatto alle tue esigenze​

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Selezionare il servizio

ogni giorno ci prendiamo cura delle persone che ami

Office location

Le strutture

La Casa di Trepuzzi

Via Mazzotta - 73019 Trepuzzi (Lecce)

La Casa di Squinzano

Via Raffaello Sanzio - Squinzano (Lecce)

Orari lavorativi

© 2024 Created by bpmsoft