web analytics

Demenza frontotemporale: tutto quello che c'è da sapere

Home - Blog Detail

Le demenze sono malattie neurodegenerative che causano disturbi diversi ma accomunati da una sintomatologia simile: tutte si manifestano infatti attraverso un generale deterioramento delle capacità intellettive e cognitive del paziente, cui spesso si accompagnano alterazioni più o meno profonde del comportamento.

La demenza frontotemporale presenta però una serie di manifestazioni che possiamo definire tipiche. Poiché questa è causata dal progressivo deterioramento dei neuroni situati nei lobi frontali e temporali del cervello, ovvero di quelle aree che hanno il compito di controllare il linguaggio, il comportamento, parte del movimento e le capacità di pensiero, la malattia è caratterizzata da alterazioni che investono questi specifici ambiti.

Nei pazienti affetti da demenza frontotemporale i primi a comparire sono i problemi legati al comportamento, che possono consistere in:

  • Accresciuta impulsività, irritabilità e aggressività;
  • Comportamenti inappropriati in pubblico, mancanza di “buone maniere” e assunzione di atteggiamenti indiscreti o molto rudi;
  • Diminuzione o perdita totale dei freni inibitori;
  • Trascuratezza nell’ambito della cura e dell’igiene personale;
  • Modificazione dei gusti e delle preferenze alimentari accompagnati da comportamenti inadeguati a tavola;
  • Mancanza di empatia, indifferenza nei confronti degli altri;
  • Comportamenti e gestualità ripetitivi od ossessivi;
  • Perdita di entusiasmo, apatia e letargia;
  • Isolamento ed interruzione dei rapporti sociali.

Per quanto riguarda invece i problemi relativi al linguaggio, quelli ricorrenti sono:

  • Fatica nell’articolare un discorso sensato, normale e completo: le conversazioni e i discorsi si fanno brevi e povere di contenuti;
  • Le parole sono usate in modo scorretto, il vocabolario risulta ridotto e la lettura si fa difficoltosa;
  • Uso di un limitato numero di frasi e tendenza alla ripetizione di queste;

Con l’avanzare della malattia la capacità di parlare diminuisce fino a sparire del tutto: nelle fasi finali della malattia, i pazienti diventano di solito muti.

Nello suo stadio più avanzato, la demenza frontotemporale pregiudica inoltre la capacità di pensiero ed il movimento. I sinotomi sono:

  • Perdita della capacità di pianificazione, giudizio e organizzazione fino alla totale perdita di autosufficienza;
  • Facilità alla distrazione;
  • Rigidità di pensiero e incapacità di elaborare e capire concetti astratti;
  • Difficoltà e perdita di memoria;
  • Rigidità e lentezza dei movimenti;
  • Perdita di controllo dei muscoli vescicali e intestinali, con conseguenti episodi di incontinenza;
  • Debolezza e atrofia muscolare;
  • Perdita dell’equilibrio, mancanza di coordinazione e difficoltà nel controllare gli arti;

Quella appena descritta è insieme al morbo di Alzheimer, alla demenza vascolare e quella con corpi di Lewy una delle forme più diffuse di demenza. Colpisce in egual misura entrambi i sessi e si distingue dalle altre forme di demenza anche per il fatto che insorge in individui mediamente più giovani, aventi in genere tra i 40 e i 65 anni.

Le cause ed i meccanismi che la determinano non sono del tutto chiari, ma alcune ricerche recenti hanno rilevato che il deterioramento progressivo dei neuroni dei lobi frontali e temporali è successivo alla formazione, all’interno delle medesime cellule, di aggregati proteici anomali, agevolata talvolta da una predisposizione genetica e quindi ereditaria.

Dalla demenza frontotemporale attualmente non è possibile guarire: essa ha come tutte le malattie neurodegenerative un andamento progressivo e, come abbiamo visto, per il paziente che ne è affetto diventa gradualmente impossibile continuare a svolgere le attività quotidiane, mantenere normali relazioni interpersonali, comunicare in modo efficace e, in generale, condurre una vita all’insegna dell’autonomia. Ciò nonostante, una terapia farmacologica appropriata può contribuire a rallentarne il decorso alleviandone i sintomi. Non va poi dimenticata l’importanza rivestita da trattamenti e terapie volti al miglioramento della qualità di vita: fondamentali nel trattamento della patologia sono infatti le terepie occupazionali, del linguaggio e comportamentali, la fisioterapia e la stimolazione cognitiva.

Contattaci per una consulenza gratuita
risponderemo a tutte le domande e valuteremo insieme il servizio più adatto alle tue esigenze​

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Selezionare il servizio

ogni giorno ci prendiamo cura delle persone che ami

Office location

Le strutture

La Casa di Trepuzzi

Via Mazzotta - 73019 Trepuzzi (Lecce)

La Casa di Squinzano

Via Raffaello Sanzio - Squinzano (Lecce)

Orari lavorativi

© 2024 Created by bpmsoft