Lo sappiamo bene: la salute non dipende soltanto dal benessere fisico. Invecchiare bene vuol dire anche prevenire, per quanto possibile, il decadimento cognitivo cercando di mantenere intatte facoltà mentali quali memoria, linguaggio, capacità di ragionamento e di attenzione, senza dimenticare quelle relative alla percezione di se stessi e all’orientamento nel tempo e nello spazio.
Sette consigli per prevenire le patologie cardiovascolari
Esistono regole precise per salvaguardare la salute del cuore? Secondo gli esperti sì: è l’American Heart Association a individuare sette obiettivi di salute cardiovascolare il cui raggiungimento, anche solo parziale, ridurrebbe per i pazienti i rischi e allungherebbe la vita.
Artrosi: il freddo è davvero l’unico responsabile del suo peggioramento?
Il peggioramento dei pazienti che soffrono di artrosi è molto comune con l’arrivo dei primi freddi. Ma siamo sicuri che il calo delle temperature sia l’unico responsabile?
Novembre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al polmone
Novembre è il mese dedicato alla neoplasia più diffusa al mondo, quella che provoca il più alto tasso di decessi: il tumore al polmone
Covid-19, i rischi per gli anziani affetti da demenze
Un numero significativo dei decessi per COVID-19 ha riguardato pazienti affetti da demenze, categoria che in Italia viene assistita in larga parte in strutture dedicate e contesti domiciliari.
Alzheimer, nel linguaggio la spia per diagnosticare la malattia
Un nuovo studio che individua nelle alterazioni del linguaggio un segnale del decadimento da Alzheimer e dunque un importante spia per la sua diagnosi tempestiva: è quello recentemente pubblicato sulla rivista Eclinic Medicine e condotto da IBM, Watson Reasearch Center e dalla multinazionale farmaceutica Pfizer.
Alimentazione e difese immunitarie: esistono diete anti-coronavirus?
Un regime alimentare corretto può senz’altro contribuire a migliorare le difese immunitarie, in particolare quelle degli anziani. Ciò non vuol dire però che esistano diete anti-coronavirus
Covid-19, come affrontare la nuova ondata di contagi
Era stata prevista, e con l’inizio dell’autunno è arrivata: la seconda ondata di contagi legati al Covid-19 sta dando luogo ad un incremento rapido e costante, preoccupando ancora la popolazione e generando nuovamente pressione sul sistema sanitario nazionale.
Ictus e prevenzione: l’importanza di uno stile di vita corretto
La giornata mondiale contro l’ictus cerebrale, celebrata nella giornata di ieri 29 ottobre, è anche quest’anno l’occasione per puntare i riflettori su un aspetto fondamentale nella lotta alla malattia: la prevenzione.
Caregiver, cresce l’attenzione per chi si prende cura dei propri cari
Siamo ormai abituati ad utilizzare il termine caregiver per indicare chi si prende quotidianamente cura di un anziano, di un malato o di un disabile.