web analytics

Anziani e problemi di circolazione: cause e rimedi

Home - Blog Detail

Parlare di “problemi di circolazione” è un po’ troppo generico: dolore ai polpacci, pesantezza e gonfiore degli arti, crampi e difficoltà nel camminare, molto comuni tra gli anziani anche se non esclusivi di questa categoria, sono da ricondurre ad una patologia specifica: l’arteriopatia periferica, chiamata anche malattia arteriosa periferica degli arti inferiori

Questo genere di disturbo si acutizza nel periodo estivo a causa delle temperature che salgono, ma anche degli spostamenti in auto, aereo o traghetto, i quali causano un’inattività prolungata e costringono in posizioni scomode e scorrette per molte ore. A causarla è la ridotta circolazione del sangue nei vasi che portano ossigeno alle gambe, ma contribuiscono al suo sviluppo sono anche alcuni comportamenti, condizioni, stili di vita e patologie: tra questi il fumo, la gravidanza, i disturbi alimentari, l’abitudine a stare molte ore consecutive in piedi, l’aterosclerosi, il diabete, l’obesità ed una cattiva alimentazione.

Come si manifesta l’arteriopatia periferica?
I sintomi riguardano prevalentemente mani, piedi, braccia e gambe e comprendono ulcere, ovvero lesioni cutanee molto dolorose e di difficile guarigione spesso accompagnate da tumefazione ed intorpidimento, mani e piedi freddi, vene varicose. Ma poiché il sangue, attraverso la circolazione, raggiunge ogni parte del corpo trasportando ossigeno e sostanze nutritive, il malfunzionamento dell’apparato circolatorio può causare disturbi di vario tipo, non solo a livello degli arti: ne sono un esempio i dolori al petto, l’indebolimento di unghie, capelli e del sistema immunitario, i problemi digestivi, la stanchezza e l’abbassamento delle funzioni cognitive.

Quali sono i rimedi? La prima cosa da fare di fronte al manifestarsi di questa patologia è rivolgersi al medico, che si occuperà di impostare una terapia e di prescrivere eventuali esami. Inoltre, come spesso accade, un’alimentazione equilibrata è alla base della prevenzione: la prima regola fondamentale è ridurre il consumo di carboidrati, e dunque pane, pasta, riso, patate, prodotti confezionati quali biscotti e patatine. Lo stesso vale per l’ alcol e le bevande zuccherate, i dolci, i grassi di origine animale, insaccati, carni rosse, le fritture ed il sodio. Infine, mai trascurare l’attività fisica: un po’ di movimento contribuisce a migliorare il flusso sanguigno.

Contattaci per una consulenza gratuita
risponderemo a tutte le domande e valuteremo insieme il servizio più adatto alle tue esigenze​

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Selezionare il servizio

ogni giorno ci prendiamo cura delle persone che ami

Office location

Le strutture

La Casa di Trepuzzi

Via Mazzotta - 73019 Trepuzzi (Lecce)

La Casa di Squinzano

Via Raffaello Sanzio - Squinzano (Lecce)

Orari lavorativi

© 2024 Created by bpmsoft