web analytics

Anziani diabetici, le regole per una sana alimentazione

Home - Blog Detail

Prendersi cura di un anziano diabetico necessita di non poche attenzioni: il diabete è infatti una malattia metabolica legata all’insulina, alla sua scarsa disponibilità e/o all’impossibilità da parte di quest’ultima di svolgere la sua azione. Dal punto di vista clinico, la sua caratteristica principale è l’iperglicemia, ovvero l’eccesso di glucosio nel sangue.

È dunque facile comprendere ed immaginare quanto il rispetto di un regime alimentare appropriato sia di fondamentale importanza e necessiti di accorgimenti e misure ben precise. Vediamo quali sono:

  • Proteine: la loro assunzione viene spesso trascurata dagli anziani per una serie di motivi, nei quali rientrano ad esempio le difficoltà riscontrate nella masticazione della carne. È invece fondamentale assumerne la giusta quantità, senza però esagerare con quelle di origine animale (carne, uova, insaccati, formaggi) e preferendo a queste il pesce azzurro, legumi e cereali integrali. Inoltre le proteine aiutano a prevenire un’altra insidiosa patologia molto comune fra gli anziani, ovvero l’osteoporosi;

  • Vitamine: non cuocere eccessivamente gli alimenti (in particolare le verdure) aiuta a conservare una maggior quantità di vitamine nelle pietanze che si andranno a consumare;

  • Sale: l’OMS consiglia un consumo quotidiano di sale che non superi i 5 grammi a persona;

  • Zuccheri: è probabilmente l’aspetto che il paziente diabetico deve tenere maggiormente sotto controllo, perciò attenzione a limitare l’assunzione di zucchero e carboidrati in generale. Attenzione anche agli alimenti che riportano la dicitura “senza zucchero” sulla confezione: lo zucchero può infatti essere compensato da additivi ipercalorici ed altrettanto pericolosi per un diabetico;

  • Lipidi: alla carne rossa, dalla quale vanno eventualmente eliminate le parti grasse, sono sempre preferibili il pesce e la carne bianca, così come è bene preferire formaggi a basso contenuto di grassi, l’olio EVO al burro e le cotture alla griglia, al vapore o le bolliture alle fritture;

  • Fibre: alleate dei diabetici perché rallentano l’assorbimento di zuccheri ed ostacolano il colesterolo, il loro giusto apporto è garantito dal consumo di frutta e verdura ad ogni pasto;

  • Idratazione: con l’età la sensazione di sete si affievolisce fino a svanire, bisogna perciò fare attenzione e assumere ogni giorno la quantità consona di liquidi per mantenere idratato l’organismo;

  • Quantità: i pasti devono essere frequenti, leggeri e ben digeribili. L’ideale sarebbe abituarsi a consumare 5 o 6 piccoli pasti durante l’arco della giornata.

Non dimentichiamo infine l’attività fisica: non si svolgerà a tavola, ma per un diabetico è importante quanto la corretta alimentazione.

Contattaci per una consulenza gratuita
risponderemo a tutte le domande e valuteremo insieme il servizio più adatto alle tue esigenze​

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Selezionare il servizio

ogni giorno ci prendiamo cura delle persone che ami

Office location

Le strutture

La Casa di Trepuzzi

Via Mazzotta - 73019 Trepuzzi (Lecce)

La Casa di Squinzano

Via Raffaello Sanzio - Squinzano (Lecce)

Orari lavorativi

© 2024 Created by bpmsoft