web analytics

Anemia senile e declino funzionale, i nostri consigli

Home - Blog Detail

Stanchezza, pallore, tachicardia, inappetenza, nausea, debolezza di unghie e capelli sono sintomi che devono farci insospettire: potrebbe trattarsi di anemia, una patologia spesso sottostimata e che invece può avere conseguenze anche molto gravi, soprattutto nei pazienti anziani. In questi soggetti, un’anemia non trattata può infatti determinare un rapido peggioramento delle patologie già presenti e la compromissione dell’autosufficienza, dell’indipendenza e della qualità di vita del paziente.

La concentrazione di emoglobina nel sangue costituisce un fattore di determinante importanza nella salute dell’anziano, ed il suo abbassamento al di sotto dei 12 g/dl nelle donne e 13 g/dl negli uomini può contribuire concretamente al declino funzionale del paziente: questo perché la riduzione di emoglobina nel sangue provoca la diminuzione della disponibilità di ossigeno, condizione che può determinare difficoltà motorie più o meno gravi, fino alla disabilità, ed una sensibile diminuzione della forza muscolare.

Si tratta, per gli over 65, di un problema diffuso: secondo l’OMS l’anemia senile interessa circa il 13% della popolazione che ha superato i 70 anni di età, con un picco dopo gli 80. In gran parte dei casi ad esserne colpiti sarebbero soprattutto gli anziani affetti da patologie preesistenti: problemi cardiovascolari e polmonari, ictus, ulcere gastriche, insufficienze renali, deficit di tipo cognitivo, malnutrizione, neoplasie e processi infettivi cronici. La causa più comune è comunque la carenza di ferro, negli anziani spesso legata all’uso di farmaci, alla presenza di ulcere e diverticoli, deficit di assorbimento e carenza di vitamina B12 ed acido folico.

Come accade per molte patologie, per l’anemia la prima cura è la prevenzione, soprattutto attraverso l’alimentazione: rivolgersi ad uno specialista con il quale concordare un adeguato regime alimentare può addirittura evitare il ricorso ai farmaci. L’ideale è una dieta ricca di cibi ad alto contenuto di ferro, come i legumi, il pane arricchito con germe di grano, cereali, alcune verdure (patate, carote, broccoli e pomodori), carne, pesce e molluschi. Ottimi anche i succhi a base di agrumi e quindi ricchi di vitamina C. Anche il limone come condimento può rivelarsi utile, perché il suo succo aiuta ad assimilare le proteine. I latticini possono invece renderne difficile l’assorbimento e perciò non bisognerebbe abusarne: anche al mattino, una manciata di frutta secca è da preferire alla tradizionale tazza di latte.

Contattaci per una consulenza gratuita
risponderemo a tutte le domande e valuteremo insieme il servizio più adatto alle tue esigenze​

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Selezionare il servizio

ogni giorno ci prendiamo cura delle persone che ami

Office location

Le strutture

La Casa di Trepuzzi

Via Mazzotta - 73019 Trepuzzi (Lecce)

La Casa di Squinzano

Via Raffaello Sanzio - Squinzano (Lecce)

Orari lavorativi

© 2024 Created by bpmsoft