web analytics

Ictus, aprile è il mese dedicato alla prevenzione

Home - Blog Detail

Quanto è importante la prevenzione quando si parla di ictus? È una domanda che ci poniamo spesso, in particolar modo durante il mese di aprile, che proprio alla prevenzione di questa pericolosa patologia è dedicato.
L’ictus cerebrale è una delle malattie neurologiche più frequenti nella terza età. Pur non riguardando solo gli anziani, la maggior parte dei malati appartiene infatti alla fascia che ha superato i 65 anni di età, per un totale di più di 200mila casi l’anno solo in Italia.

Conseguenza dell’ictus, che può consistere in un’ischemia o in un’emorragia a livello cerebrale, è un danneggiamento di una parte più o meno estesa del cervello e la perdita (solo talvolta reversibile) della sua capacità di svolgere determinate funzioni. Queste riguardano perlopiù il movimento ed il linguaggio: se l’ictus provoca un danno che interessa il lato destro del cervello, le conseguenze possono comprendere la paralisi o perdita di sensibilità del lato sinistro, la perdita di percezione spaziale, la tendenza all’impulsività e a non valutare correttamente le proprie capacità, la perdita della visione nel lato sinistro di entrambi gli occhi. Un danno al lato sinistro invece può causare: paralisi o perdita di sensibilità del lato destro, difficoltà di linguaggio e di deglutizione, lentezza nelle reazioni, perdita della visione nel lato destro di entrambi gli occhi.

Rispondiamo dunque alla domanda che ci siamo posti inizialmente: la prevenzione in fatto di ictus è fondamentale. Nella fase asintomatica della malattia, e cioè prima che questa si manifesti, si può e si deve intervenire tramite rimedio comportamentale e farmacologico sui fattori di rischio potenzialmente trattabili, ovvero l’ipertensione cronica, il diabete, l’obesità, le malattie cardiovascolari, il colesterolo alto, il consumo di alcool e il fumo.

Ecco i nostri consigli volti alla prevenzione primaria:

  • Non fumare e non eccedere nel consumo di bevande alcoliche;
  • Seguire una dieta bilanciata in cui il consumo di sale e di grassi sia ridotto;
  • Svolgere regolarmente attività fisica moderata (passeggiare, fare le scale a piedi, andare in bicicletta o in piscina);
  • Tenere sotto controllo la pressione arteriosa, monitorarne i valori e, in caso di soggetti in cui l’ipertensione è già stata accertata, adeguare la terapia farmacologica verificando l’eventuale presenza di fibrillazione atriale;
  • Misurare il colesterolo e la glicemia.

Per i pazienti che hanno già avuto un ictus invece è particolarmente importante:

  • Effettuare almeno 2 volte l’anno le visite di controllo programmate sia dal neurologo che da altri specialisti, come ad esempio il cardiologo;
  • Eseguire gli esami strumentali di controllo che gli vengono richiesti (es. ecocolordoppler dei vasi del collo, doppler transcranico, ecocardiogramma, ecc.)

 

Contattaci per una consulenza gratuita
risponderemo a tutte le domande e valuteremo insieme il servizio più adatto alle tue esigenze​

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Selezionare il servizio

ogni giorno ci prendiamo cura delle persone che ami

Office location

Le strutture

La Casa di Trepuzzi

Via Mazzotta - 73019 Trepuzzi (Lecce)

La Casa di Squinzano

Via Raffaello Sanzio - Squinzano (Lecce)

Orari lavorativi

© 2024 Created by bpmsoft